Formulario Notarile Digitale

Aggiornamento luglio 2021

L’aggiornamento di luglio 2021 tratta dei seguenti argomenti:

 

RENT TO BUY AZIENDA

Il contratto di rent to buy è possibile utilizzarlo non solo nel campo immobiliare bensì anche nel trasferimento di aziende o rami di aziende. Il rent to buy di azienda consente di ottenere l’immediato godimento dell’azienda contro la corresponsione di un canone da versare per un determinato periodo di tempo. Il contratto prevede, altresì, che contestualmente ai canoni vengano versati anche degli acconti sul prezzo. Il rent to buy di azienda, quindi, permette al possibile cessionario di far entrare subito nel godimento dei beni aziendali attraverso un pagamento di un canone e, nel contratto, è data pure la possibilità di acquistare l’azienda a determinate condizioni.

Con questo aggiornamento si è dato forma a questa fattispecie contrattuale.

 

SOCIETA’ BENEFIT

L’aggiornamento prevede i patti sociali di società di persone commerciali nonché gli statuti delle società di capitali delle c.d. società benefit, introdotte nel nostro ordinamento con la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 –  (legge di Stabilità 2016) art.1, Commi 376-384.

Le Società Benefit (SB) costituiscono un diverso modo di concepire il mondo aziendale, in quanto prevedono nel proprio oggetto sociale, oltre alle attività con scopo di lucro, anche delle attività che abbiano degli scopi ulteriori utili alla società e all’ambiente.

 

ATTO RICOGNITIVO DI MORTE DI SOCIO DI SOCIETA’ DI PERSONE

Con queste tipologie contrattuali i soci superstiti di società di persone, qualora previsto dai patti sociali, possono dare atto della morte di un socio e di decidere di non proseguire l’attività sociale con gli eredi del socio defunto.

Questo atto consente di aggiornare la visura camerale della società prima di aver presentato la dichiarazione di successione. Resta inteso che il diritto alla liquidazione della quota rimane impregiudicato e a favore degli eredi del socio defunto.

Il formulario prevede due ipotesi distinte, la prima per le società in nome collettivo, la seconda per le società in accomandita semplice.

 

SUBINGRESSO DI EREDI DI SOCIO DEFUNTO DI SOCIETA’ DI PERSONE

Con queste tipologie contrattuali, i soci superstiti concordano con gli eredi del socio defunto il loro subingresso in società. In questo caso, l’erede rinuncia alla liquidazione della quota al fine di ottenere una partecipazione in società e per questo motivo è necessario, prima dell’atto, presentare la dichiarazione di successione.

Il formulario prevede due ipotesi distinte, la prima per le società in nome collettivo, la seconda per le società in accomandita semplice.

 

LIQUIDAZIONE A FAVORE DI EREDI DI SOCIO DEFUNTO DI SOCIETA’ DI PERSONE

Con queste tipologie contrattuali, i soci superstiti concordano con gli eredi del socio defunto la liquidazione della relativa quota . In questo caso, gli eredi determinano l’importo della liquidazione della quota e convengono le modalità di pagamento della stessa. Anche in questo caso, prima dell’atto, presentare la dichiarazione di successione.

Il formulario prevede due ipotesi distinte, la prima per le società in nome collettivo, la seconda per le società in accomandita semplice.

 

SCIOGLIMENTO DI SOCIETA’ DI PERSONE A SEGUITO DI MORTE DI SOCIO

Con queste tipologie contrattuali i soci superstiti di società di persone possono dare atto della morte di un socio e di decidere di non proseguire l’attività sociale mettendo in liquidazione la società. Nell’atto è gestita anche la liquidazione della quota del socio defunto con le modalità sopra descritte.

Il formulario prevede due ipotesi distinte, la prima per le società in nome collettivo, la seconda per le società in accomandita semplice.

Infine, si sono aggiornate le clausole relativa al decreto sostegni bis, inserendo i riferimenti normativi della legge di conversione.

*****

 

In sintesi le nuove ipotesi:

Rent to buy d’azienda

– Rent to buy d’azienda

Società benefit

– patti sociali di società in nome collettivo benefit

– patti sociali di società in accomandita semplice benefit

– statuto di srl benefit

– statuto di spa benefit

Morte di socio di società di persone

– atto ricognitivo di morte di socio di società in nome collettivo

– atto ricognitivo di morte di socio di società in accomandita semplice

– subingresso di eredi di socio defunto di società in nome collettivo

– subingresso di eredi di socio defunto di società in accomandita semplice

– liquidazione di eredi della quota di socio defunto di società in nome collettivo

– liquidazione di eredi della quota di socio defunto di società in accomandita semplice

– scioglimento e messa in liquidazione di società in nome collettivo a fronte di morte di un socio

– scioglimento e messa in liquidazione di società in accomandita semplice a fronte di morte di un socio

 

Il formulario si costituisce oggi complessivamente di circa 556 minute, 2364 clausole e 1034 scelte.

Al fine di migliorare il formulario sono graditi suggerimenti, segnalazioni di refusi o, ancora, richieste di redazione di specifiche ipotesi contrattuali. A tal fine potete scrivere al seguente indirizzo email fomulario@polonotarilezucchetti.it.

Lecco, 26 luglio 2021

Guido Brotto Notaio in Lecco

Guido Brotto, Notaio in Lecco

Nato a Cittadella in provincia di Padova, nel suo percorso professionale ha sperimentato in prima persona le funzioni pratiche dell’attività notarile, in particolare quelle legate all’uso degli strumenti informatici nella quotidianità operativa.

Oggi Notaio in Lecco, cura il Formulario Notarile Digitale e prosegue nell’impegno di analisi e studio orientato alla semplificazione dei processi organizzativi, per una maggiore efficienza.  

Archivio

Consulta lo storico di tutti gli aggiornamenti al Formulario Notarile Digitale. Ciascuna pubblicazione riporta in sintesi le nuove minute e clausole, adeguate a molteplici scenari normativi, e modelli di atto pronti per l’utilizzo nelle pratiche quotidiane. Al fine di migliorare e ampliare i contenuti, sono gradite segnalazioni di refusi o richieste di redazione di specifiche ipotesi contrattuali non ancora considerate.